Cipolle Borretane: il grande aroma di una piccola cipolla antica

Cipolle Borretane: il grande aroma di una piccola cipolla antica

La Cipolla Borretana deve il suo nome a Boretto, paese sulle rive del fiume Po nella provincia di Reggio Emilia, in cui veniva coltivata già nel lontano 1400.

In quei terreni infatti, la piccola cipolla di color paglierino con il bulbo dalla forma appiattita, ha trovato il terreno giusto, duro e argilloso, capace di donarle caratteristiche organolettiche uniche. Nel corso degli anni la zona di produzione si è progressivamente allargata alla provincia di Parma, in alcune zone dell’alta Emilia e in tutto il basso Veneto.

È piccola ma, a dispetto delle sue dimensioni, ha un sapore intenso, forte e allo stesso tempo molto dolce. Qualità che l’hanno fatta apprezzare in tutto il mondo tanto da renderla molto richiesta. Ricca di sali minerali, in particolar modo di calcio e fosforo, e di vitamine come la C, la Cipolla Borretana non è solo gradita al palato ma fa anche bene alla salute.

La tradizione culinaria italiana propone numerose preparazioni e ricette: spesso viene conservata sott’aceto o in agrodolce e il suo sapore delicato la rende particolarmente apprezzata come aperitivo, antipasto o come accompagnamento per i secondi piatti o ancora abbinata da un tagliere di salumi e formaggi regionali.

Noi di Istà amiamo la Cipolla Borretana e fin dall’inizio della nostra attività, nel lontano 1963, la prepariamo con sapienza e passione, nel rispetto delle ricette tradizionali che l’hanno resa famosa in tutto il mondo. La proponiamo ai nostri  Clienti in diverse varietà: in agrodolce, in aceto rosso, al naturale, grigliate sott’olio e con il tradizionale Aceto Balsamico di Modena IGP.